Fotonica e nanotecnologie
per lo stampaggio di componenti plastici più sicuri mobili
Il progetto SAFER prevede la messa a punto di una filiera di processo per produrre parti polimeriche a ridotta proliferazione batterica e fungina, bassa sporcabilità e l’incremento delle prestazioni del processo di stampaggio.
Il progetto utilizza la tecnologia dei ricoprimenti nanostrutturati accoppiati alla tessitura laser degli stampi per incrementare la durata della funzionalizzazione.
Gli stessi materiali formulati nel progetto verranno utilizzati allo scopo di migliorare il processo di stampaggio ad iniezione. Il progetto vede l’interesse di aziende
del comparto gomma/plastica, operanti in particolare nel settore degli articoli tecnici, della zootecnia e veterinaria e del packaging.
Progetto SAF-ER
STAMPAGGIO DI COMPONENTI POLIMERICI FUNZIONALIZZATO MEDIANTE TESSITURA LASER
Il progetto SAFER rappresenta un’innovazione rivoluzionaria nel settore della produzione di componenti plastici.
La nostra tecnologia all’avanguardia garantisce parti polimeriche con straordinarie proprietà antibatteriche, oltre ad una ridotta tendenza a sporcarsi.
Questo progetto offre soluzioni avanzate per articoli tecnici, zootecnia, veterinaria e packaging.
Piano di Attività
Sviluppo di ricoprimenti innovativi a base inorganica
Utilizziamo nanoparticelle ceramiche per creare rivestimenti antisporco ultra-efficienti su stampi prelavorati mediante la tecnica di Ultrashort Laser Texturing.
Ultrafast laser texturing
di stampi
Utilizziamo moderni sistemi laser ad impulsi ultracorti per modificare la superficie di stampi ed inserti con estrema precisione.
Stampaggio di parti polimeriche
Stampaggio ad iniezione, rivestimenti nanostrutturati e superfici testurizzate per la produzione di serie di parti a bassa proliferazione batterica e fungina e ridotta sporcabilità.
Caratterizzazione Microbiologica
Sintesi di nanoparticelle ceramiche per la realizzazione di rivestimenti atti a ridurre la sporcabilità di stampi prelavorati via Ultrashort Laser Texturing.
Obiettivi di Progetto
Attraverso la formulazione e deposizione di rivestimenti all’avanguardia, nanostrutturati e di composizione ibrida è possibile progettare superfici altamente repellenti nei confronti di liquidi in un ampio spettro di tensioni superficiali.
Superfici nanostrutturate ad alta durabilità
Formulazione di rivestimenti nanostrutturate da depositare su superfici laser textured.
Progettazione di texturing superficiali per incrementare la durata della funzionalizzazione antibatterica e antimicotica.
Materiale e componenti a bassa proliferazione
Stampa di parti in polimero testurizzato con chimismo controllato per deposizione di trattamenti superficiali nanostrutturati, a bassa sporcabilità.
Valutazione Microbiologica
Valutazione della possibile contaminazione microbica e del suo trasferimento ad altre superfici di contatto tra cui la mano dell’operatore.
Timeline
Analisi dei dati e dei processi di sviluppo del progetto.
Qui sotto, la realizzazione di una grafica in sequenza cronologica che determina i vari step del processo del progetto Saf-ER.
I Partner
I laboratori che compongono il partenariato raccolgono l’insieme delle competenze richieste dal progetto, in particolare:
EN&TECH Unimore
Il laboratorio laser BrightLab si occupa di micro e nanolavorazioni laser mediante sorgenti ad impulsi ultracorti integrate in celle di lavorazione allo stato dell’arte.
CNR ISSMC
Il laboratorio di superfici realizza rivestimenti ceramici con morfologia nanometrica su diversi tipi di superfici utilizzando un’ampia gamma di avanzate attrezzature e processi di deposizione.
CIDEA (Unipr)
Il Team ha esperienza nell’ambito della microbiologia applicata, nello studiare la fisiologia microbica, le caratteristiche molecolari, e l’imaging utilizzando diverse tecniche microscopiche.
Fondazione REI
Fondazione fornisce servizi alle Imprese, in particolare nei processi d’innovazione, di Trasferimento Tecnologico e servizi di Ricerca Industriale e Tecnologica, grazie alle competenze e certificazioni di cui dispone.
Le Imprese
Le Imprese coinvolte, in particolare:
GHEPI
Centro di Eccellenza nella progettazione di componenti meccanici di precisione per molteplici settori industriali attraverso lo stampaggio ad iniezione di materiali polimerici.
Spaggiari Gomma
Produttore a livello mondiale per ampiezza di gamma di prodotti in gomma destinati alla zootecnia.
Centro Polimeri
Laboratorio con un preciso know-how sui materiali polimerici impiegati in ambito industriale, siano essi sotto forma di materie prime.